REGOLE-INTEGRITY-SICUREZZA ED EMOZIONI. LEGA PRO E SPORTRADAR
7 Giugno 2016
-
La frode in competizioni sportive è, come noto, una tra le forme più gravi di illecito sportivo, oggetto di attenzioni criminali diffuse, in Italia come nel resto del mondo, nel calcio come in numerosi altri sport.
Si tratta di una piaga globale che ha storicamente interessato competizioni di varie discipline, sia di squadra che individuali, e che in epoca moderna, anche grazie alla straordinaria crescita dei mercati delle scommesse internazionali – che offrono la possibilità di scommettere su decine di eventi relativi al medesimo match – ed alla inarrestabile evoluzione tecnologica (con possibilità di scommettere a distanza), appare in decisa espansione in tutti i continenti.
E’ un fenomeno criminale in grado di assicurare ingenti profitti alle organizzazioni delinquenziali, di ogni dimensione e natura, che operano su scala nazionale e/o transnazionale, e come tale deve essere considerato ed affrontato.
Le partite truccate non sono una esclusiva italiana, non sono un marchio di fabbrica delle competizioni nazionali, nel calcio come in altri sport, ma un crimine molto diffuso. Ogni anno in tutto il mondo e in vari sport vengono individuati centinaia di match manipolati ovvero gravemente sospetti.
La Lega Pro è pienamente consapevole dei rischi e dei pericoli esistenti in tale ambito e della necessità di tutelare la regolarità delle proprie competizioni, dall’inizio sino al termine del campionato. E’ per questa ragione che, a partire dalla stagione 2011/12, ha affidato a Sportradar AG il controllo ed il monitoraggio dei mercati delle scommesse, con l’intento di dotarsi di un presidio specifico in funzione di contrasto e prevenzione del match-fixing. L’attività è svolta in pieno coordinamento con quella delle forze di polizia e degli organismi istituzionalmente preposti alla lotta alla corruzione sportiva.
Sportradar è l’organismo leader a livello internazionale e partner ufficiale della Uefa, nonché di numerose altre Associazioni e Federazioni sportive in tutto il mondo, per conto delle quali monitora i mercati mondiali delle scommesse con l’obiettivo di prevenire, nonché individuare e segnalare ogni possibile situazione anomala, che sia indicativa di una eventuale frode sportiva collegata alle scommesse.
L’attività di monitoraggio viene svolta in tempo reale, 24 ore su 24, sia in ordine al cd. pre-match betting che al live betting. Tutte le informazioni ed i report aventi ad oggetto eventuali situazioni anomale vengono trasmessi dai Centri analisi Fraud Detection System di Sportradar di Londra, Hong Kong e Sidney, nel pieno e doveroso rispetto di protocolli consolidati, ai Responsabili Integrity della Lega Pro, che a loro volta provvedono ad inviarli, tempestivamente, all’UISS-GISS ed alla Procura Federale della FIGC, affinché l’iter investigativo possa essere avviato e pienamente supportato in tutte le sue varie fasi.
Tali attività vengono svolte nel più rigoroso e totale rispetto degli obblighi di riservatezza, alla base di ogni seria e reale attività di indagine avente ad oggetto la commissione di reati.
Le predette attività, pertanto, non possono e non debbono essere oggetto di comunicazione agli organi di stampa, anche al fine di non arrecare pregiudizio ovvero compromettere il sereno svolgimento delle investigazioni, fino all’esito delle stesse.
Da ciò non deve desumersi, in alcun modo, che l’assenza di conferme o comunicazioni da parte della Lega Pro o di Sportradar, in ordine alla segnalazione dei cd. “flussi anomali” equivalga ad inattività ovvero a mancanza di attenzione verso le predette situazioni di sospetto.
Al contrario, proprio la necessità di raccogliere tutti gli elementi di prova, provenienti dall’analisi dei dati relativi alle scommesse, nonché derivanti da altri ambiti investigativi, di stretta pertinenza della Procura Federale della Figc ovvero delle forze di polizia e della magistratura ordinaria, impongono di tenere comportamenti ed atteggiamenti ispirati a serietà ed attenzione.
Il monitoraggio dei mercati del betting è attività che richiede un elevato grado di specializzazione, una adeguata ed idonea capacità tecnica e, soprattutto, il collegamento diretto ed effettivo agli operatori delle scommesse, nazionali ed internazionali, in numero adeguato a condurre analisi rappresentative dell’andamento dei predetti mercati.
L’analisi dei cd. flussi anomali presuppone e necessita di requisiti minimi di capacità tecnica, indispensabili a condurre analisi di tipo qualitativo e quantitativo, che non vanno confuse con la mera attività di comparazione delle quote offerte dai bookmakers, disponibili gratuitamente su svariati siti internet. Tali siti sono utilizzati normalmente ed abitualmente dagli scommettitori per seguire l’andamento delle predette quote, comparando l’offerta dei diversi operatori delle scommesse, al fine di individuare, in base all’andamento delle stesse, quelle piu’ convenienti e profittevoli.
L’utilizzo di tali portali internet può consentire di condurre brillanti attività di comparazione delle quote offerte dai bookmakers, notando ed annotando i movimenti in su e giù delle quote, ma non può essere, in alcun modo, confusa con un’attività professionale di studio ed analisi dei mercati delle scommesse.
La Lega Pro e Sportradar continuano a lavorare sul fronte della prevenzione e del contrasto al match-fixing in modo costante e riservato, in stretto contatto con tutte le Istituzioni ordinarie e sportive.
Si evidenzia che fin dalla sua entrata in funzione il Fraud Detection System di Sportradar ha consentito, sulla base di rigorose metodologie di analisi, di individuare oltre 2.400 casi di match sospetti in tutto il mondo, relativi ad incontri sportivi appartenenti a varie discipline, tutti debitamente documentati e comprovati alle competenti autorità sportive ed ordinarie.
Tali report e metodologie di indagine sono stati alla base dei successi investigativi che hanno portato all’arresto ed alla condanna di numerosi criminali e sportivi in tutta Europa e nel mondo per pratiche di match-fixing. Proprio in virtù della serietà e dell’elevata professionalità mostrata nel condurre e supportare le delicate attività investigative in tale ambito criminale, Sportradar continua ad essere prescelta ed a collaborare stabilmente, ormai da anni, con numerose forze di polizia a livello internazionale e nazionale.
Le più importanti Federazioni e Leghe calcistiche, in Europa e nel mondo, hanno sottoscritto partnerships pluriennali con Sportradar AG a conferma dell’elevato livello professionale con il quale l’attività di prevenzione e contrasto delle frodi sportive collegate alle scommesse viene condotta.
La Lega Pro e Sportradar confermano, pertanto, il proprio impegno costante nella prevenzione e lotta alle frodi sportive, a garanzia della regolarità del campionato e della coppa nazionale.










